
VAI ALLE FOTO
Secondo certe interpretazioni esoteriche l’ottagono è la mediazione fra il quadrato e il cerchio, ovvero la terra e il cielo. Per altri è il simbolo della resurrezione, dell’uomo, dell’equilibrio cosmico e sicuramente del cartello di “STOP” più o meno in tutto il mondo (anche se in Italia prima era tondo). Nell’arte cristiana l’ottagono è importante perché Gesù risorse l’ottavo giorno dopo la sua crocifissione, e allo stesso tempo l’ottavo è il giorno successivo alla settimana della Creazione, che rimanderebbe dunque all’eterno (l’8 rovesciato inoltre rappresenta l’infinito), infatti il settimo giorno Dio si è riposato e l’ottavo… ha creato le discoteche.
Ottagono infatti è anche il nome di una discoteca abbandonata dagli anni ‘90 a Santa Teresa Gallura, un edificio dalla forma ottagonale. L’ultimo nome con cui questo tempio pagano dedicato alla musica da ballo veniva denominato ipotizziamo fosse Malibù, o almeno così abbiamo dedotto da alcune scritte e dai gloriosi pass anni ‘90 trovati all’interno del locale che parlano di “amici da incontrare – musica da ballare – MALIBU DISCOESTATE”. L’estetica del posto rimanda a un’immaginaria Malibù, più un luogo della mente che un rimando alla reale cittadina californiana dimora di tante star. Nella grande sala da ballo centrale c’erano laghetti, palme che – come abbiamo già osservato altrove – possono mettere allegria o ispirare decadenza a seconda di come le si guarda.
L’Ottagono è anche un piccolo tempio-museo di quello che erano gli anni ‘90 nel nord della Sardegna. Aranciate San Pellegrino con data di scadenza 1995, un cartello “Oggi Corona a lire 7.000” (i 3 euro 50 di oggi!) sorretto da un pezzo di scotch che incredibilmente funziona ancora, il vinile di “Starlight” delle olandesi Risqué, un misterioso soffitto a tema farfallesco, polvere, ruggine e tanti amici da incontrare. Fuori le solite piante infestanti, piante grasse, fichi d’india e palme lasciate a se stesse contribuiscono al mito di questa Malibù decadente, e forse alla fine la giusta interpretazione di questo ottagono è proprio quella del cartello di “STOP”. Tutto qua si è fermato. Ma confidiamo nell’eterno ritorno.
Dove si trova: l’edificio è in un’area privata e diamo scontato che sia vietato l’accesso. Inoltre pare sia in vendita. Comunque si trova sulla Strada Provinciale 90, poco prima di Santa Teresa Gallura (SS). Google Maps.
Foto
VAI ALLE FOTO